Avvisi

1 Ottobre 2025

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – IX Edizione e Premio Nazionale del Paesaggio – V Edizione

La IX Edizione del Premio assume particolare significato per la concomitanza con l’anniversario del venticinquennale della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio (20 ottobre del 2000 a Firenze), in occasione del quale sono previste iniziative coordinate dal Ministero al fine di riflettere sui risultati raggiunti e sui traguardi futuri.

Come nelle trascorse edizioni il Ministero della cultura (MiC) avvia una ricognizione delle azioni esemplari per individuare la Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. 

La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione. 

I progetti candidabili devono essere stati realizzati, anche solo in parte, da almeno tre anni, mettendo in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali, favorendo l’affermazione delle culture identitarie anche dei residenti più recenti.

Una Commissione selezionerà il progetto da presentare come candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa  tra quelli pervenuti entro il 21 novembre 2025. Per la selezione saranno considerati gli effetti prodotti nel territorio, secondo i quattro criteri indicati nel Regolamento: sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione), esplicitati nel formulario di candidatura.

Al progetto candidato al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa sarà consegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, prevista per il 14 marzo 2026.

Link di riferimento:

Sito 

Bando

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – IX Edizione e Premio Nazionale del Paesaggio – V Edizione

Ultimi articoli

Avvisi 17 Novembre 2025

Convergenze – La sicurezza come strumento di valorizzazione e conservazione: accessibilità, consolidamento strutturale, impianti e design

Il tema del convegno vuole evidenziare la buona prassi della progettazione ed esecuzione di lavori sui beni culturali nell’ottica della multidisciplinarità delle competenze, che innescano appunto le opportune CONVERGENZE dei saperi specialistici per il raggiungimento del risultato.

Avvisi 11 Novembre 2025

Trecentesimo anniversario della nascita di Francesco Milizia. Un teorico neoclassico dell’Architettura

COMUNICATO STAMPA   SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDIS LECCE E TARANTO   A Trecento anni dalla nascita dell’oritano Francesco Milizia, enigmatico storico e teorico neoclassico dell’architettura, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi, Lecce e Taranto, in collaborazione con le sezioni territoriali Messapia e SudSalento di Italia Nostra APS e con la Società di storia patria per la Puglia, sezione di Oria, con il patrocinio dei Comuni di Lecce, Erchie e Oria, con la partecipazione del DiSDRA (Dipartimento di Storia, Rilievo e Restauro dell’Architettura) Facoltà di Architettura, ‘Sapienza’ Università di Roma, ha ritenuto opportuno promuovere le giornate di studio dal titolo: 1725 – 2025.

Avvisi 1 Ottobre 2025

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – IX Edizione e Premio Nazionale del Paesaggio – V Edizione

La IX Edizione del Premio assume particolare significato per la concomitanza con l’anniversario del venticinquennale della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio (20 ottobre del 2000 a Firenze), in occasione del quale sono previste iniziative coordinate dal Ministero al fine di riflettere sui risultati raggiunti e sui traguardi futuri.

torna all'inizio del contenuto