News ed Eventi

20 Giugno 2023

Festa della Musica – 20 giugno 2023

Festa della Musica – 20 giugno 2023

Concerto “L’Organo barocco nelle grandi celebrazioni” e presentazione del restauro del dipinto murale e della pala d’altare raffiguranti “la Pentecoste”


La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in occasione della 29ma edizione della Festa della Musica 2023, ospita nella propria sede – nella cornice della Chiesa dello Spirito Santo –  un doppio evento comprendente il concerto “L’Organo barocco nelle grandi celebrazioni e la presentazione dei lavori di restauro compiuti sul  dipinto murale raffigurante la scena della Pentecoste e sulla pala d’altare, di analogo soggetto, attribuita al pittore manierista Gianserio Strafella.

La Soprintendente Francesca Riccio, con il suo staff, ha voluto proseguire la collaborazione in corso con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce che parteciperà con la Classe d’Organo

del M° Antonio Rizzato insieme con il Gruppo vocale VIRI CANTORES “de Finibus Terrae

diretti dal M° Giuseppe Lattante.


Il progetto artistico-didattico, proposto dal M° Rizzato, vuole approfondire gran parte della letteratura organistica del periodo barocco su uno storico strumento che rappresenta la “bellezza” della Terra d’Otranto: l’organo, del 1726, attribuito a Hieronymus Baffi, è collocato nella cantoria della Chiesa dello Spirito Santo, presso l’ex Spedale dello Spirito Santo, attuale sede della Soprintendenza.  Con questa iniziativa si è inteso porre in evidenza, dunque, “l’Organo barocco durante le grandi celebrazioni” che, un tempo, rappresentava una ricchezza culturale ed una profonda partecipazione mistica, in quanto il suono si alternava al Canto gregoriano (Pratica dell’alternatim).

Nel contesto dei lavori di restauro del complesso dello Spirito Santo – avviati nel 2009 ed eseguiti dall’Impresa Salvatore Ronga s.r.l. di Salerno – presso la Chiesa fu rinvenuto un dipinto murale di cui si era persa memoria, raffigurante la scena della Pentecoste. Il dipinto, eseguito con la tecnica a olio su intonaco, molto probabilmente era stato obliterato per accogliere la pala d’altare, un dipinto su tavola con analogo soggetto, attribuita al pittore manierista Gianserio Strafella (1563 c.a).  Su entrambi i dipinti, sono state appena compiute le opere di restauro eseguite dall’Impresa Lorenzoni Daniele Restauri s.r.l. di Altamura (BA) e finanziate dal Ministero della Cultura.

festa della musica 2023
Festa della Musica – 20 giugno 2023

Ultimi articoli

News ed Eventi 30 Luglio 2025

UGENTO – Ritrovamenti fortuiti – Località Torre Mozza – Comunicato Stampa

29 LUGLIO 2025SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIOPER LE PROVINCE DI BRINDISI E LECCE UGENTO – Località Torre MozzaGALLIPOLI Ritrovamenti fortuiti COMUNICATO STAMPA LECCE – Lunedì 28 e mercoledì 29 luglio La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

News ed Eventi 25 Luglio 2025

E’ l’architetto Antonio Zunno il nuovo dirigente della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto

È l’architetto Antonio Zunno il nuovo dirigente della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto.

News ed Eventi 15 Luglio 2025

Al tramonto naviga la storia

𝐁𝐫𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐢, 𝟐𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨: 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐛𝐚𝐫𝐜𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐢𝐧𝐨 sabato 26 luglio ore 18:30 banchina Montenegro – lungomare di Brindisi motobarca alla scoperta del Castello Alfonsino – Forte a Mare Il prossimo sabato 26 luglio, un’esperienza unica attende cittadini e turisti: un affascinante viaggio in motobarca alla scoperta del Castello Alfonsino – Forte a Mare di Comune di Brindisi, tra storia, mare e suggestione.

News ed Eventi 24 Giugno 2025

Piano di valorizzazione 2025

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi e Lecce apre al pubblico, nell’ambito del 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 finanziato dal Ministero della Cultura, la Chiesa dello 𝑆𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜, parte del complesso monumentale dell’𝑒𝑥 𝑆𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜, oggi sede della Soprintendenza.

torna all'inizio del contenuto