News ed Eventi

20 Giugno 2023

Festa della Musica – 20 giugno 2023

Festa della Musica – 20 giugno 2023

Concerto “L’Organo barocco nelle grandi celebrazioni” e presentazione del restauro del dipinto murale e della pala d’altare raffiguranti “la Pentecoste”


La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in occasione della 29ma edizione della Festa della Musica 2023, ospita nella propria sede – nella cornice della Chiesa dello Spirito Santo –  un doppio evento comprendente il concerto “L’Organo barocco nelle grandi celebrazioni e la presentazione dei lavori di restauro compiuti sul  dipinto murale raffigurante la scena della Pentecoste e sulla pala d’altare, di analogo soggetto, attribuita al pittore manierista Gianserio Strafella.

La Soprintendente Francesca Riccio, con il suo staff, ha voluto proseguire la collaborazione in corso con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce che parteciperà con la Classe d’Organo

del M° Antonio Rizzato insieme con il Gruppo vocale VIRI CANTORES “de Finibus Terrae

diretti dal M° Giuseppe Lattante.


Il progetto artistico-didattico, proposto dal M° Rizzato, vuole approfondire gran parte della letteratura organistica del periodo barocco su uno storico strumento che rappresenta la “bellezza” della Terra d’Otranto: l’organo, del 1726, attribuito a Hieronymus Baffi, è collocato nella cantoria della Chiesa dello Spirito Santo, presso l’ex Spedale dello Spirito Santo, attuale sede della Soprintendenza.  Con questa iniziativa si è inteso porre in evidenza, dunque, “l’Organo barocco durante le grandi celebrazioni” che, un tempo, rappresentava una ricchezza culturale ed una profonda partecipazione mistica, in quanto il suono si alternava al Canto gregoriano (Pratica dell’alternatim).

Nel contesto dei lavori di restauro del complesso dello Spirito Santo – avviati nel 2009 ed eseguiti dall’Impresa Salvatore Ronga s.r.l. di Salerno – presso la Chiesa fu rinvenuto un dipinto murale di cui si era persa memoria, raffigurante la scena della Pentecoste. Il dipinto, eseguito con la tecnica a olio su intonaco, molto probabilmente era stato obliterato per accogliere la pala d’altare, un dipinto su tavola con analogo soggetto, attribuita al pittore manierista Gianserio Strafella (1563 c.a).  Su entrambi i dipinti, sono state appena compiute le opere di restauro eseguite dall’Impresa Lorenzoni Daniele Restauri s.r.l. di Altamura (BA) e finanziate dal Ministero della Cultura.

festa della musica 2023
Festa della Musica – 20 giugno 2023

Ultimi articoli

News ed Eventi 26 Marzo 2025

Mostra – Storie di scarti

La mostra “Storie di scarti”, a cura del Corso di Design 2, è il terzo appuntamento della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e l’Accademia di Belle Arti di Lecce per l’esposizione dei lavori degli studenti dell’Accademia all’interno della Chiesa nell’Ex Ospedale dello Spirito Santo, sede della Soprintendenza.

News ed Eventi 7 Marzo 2025

Giornata nazionale del Paesaggio

In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 e celebrata il 14 marzo di ogni anno con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati” la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha organizzato un programma di attività in collaborazione con il Comune di Lecce.

News ed Eventi 5 Marzo 2025

Arte e sostenibilità si incontrano!

Fino all’11 marzo, l’ex Chiesa dell’Ospedale dello Spirito Santo ospiterà i lavori del Corso di Decorazione e Arti per l’Ambiente dell’ Accademia delle Belle Arti di Lecce.

News ed Eventi 17 Gennaio 2025

Apertura al pubblico della Chiesa dello Spirito Santo dell’Ex Ospedale Spirito Santo a Lecce

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Brindisi e Lecce comunica le prossime aperture al pubblico della Chiesa dello Spirito Santo dell’Ex Ospedale Spirito Santo a Lecce (via Libertini, 6) nelle seguenti date:  20 e 21 gennaio 2025 – dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto