Il tema del convegno vuole evidenziare la buona prassi della progettazione ed esecuzione di lavori sui beni culturali nell’ottica della multidisciplinarità delle competenze, che innescano appunto le opportune CONVERGENZE dei saperi specialistici per il raggiungimento del risultato.
Lo scopo della giornata di studi, in continuità con gli altri incontri promossi dalla Soprintendenza negli anni scorsi, è quella di raccontare esperienze riuscite di convergenza degli apporti specialistici su alcuni dei monumenti iconici nazionali e regionali.
Interverranno altresì relazioni metodologiche e normative sugli aspetti principali dell’approccio al consolidamento strutturale, al tema della sicurezza antincendio e dell’accessibilità.
ANFITEATRO ROMANO
Arch. Antonio ZUNNO – responsabile unico del procedimento
Arch. Michela Catalano – Specialista in restauro dei monumenti, funzionario architetto della SABAP BR LE TA, responsabile dell’area funzionale paesaggio della Soprintendenza
STUDIO MACAGNANO arch. Marcello Macagnano – ing. Massimo Macagnano – arch. Giulia Monte
Si presenta oggi la relazione scientifica e metodologica del lungo intervento di consolidamento dell’anfiteatro romano di lecce, inaugurato il 24 ottobre scorso alla presenza dei capi dipartimento della tutela e della valorizzazione.
L’intervento è stato realizzato a cura del personale interno della soprintendenza, attraverso 3 lotti di intervento, con il supporto specialistico di professionisti esterni.
Unitamente al tema fondamentale della cura del monumento, attraverso complessi interventi di restauro e consolidamento, un risultato ragguardevole è stato raggiunto con il miglioramento dell’accessibilità che ha al contempo ribaltato la prospettiva della fruizione dell’importante monumento.
PROF. LORENZO JURINA
Nell’ambito della sua vita professionale e accademica di docente a contratto presso il Politecnico di Milano, Lorenzo Jurina relazionerà sul suo approccio alla conservazione mediante la realizzazione di interventi di consolidamento strutturale anche attraverso la sperimentazione di nuove tecniche e materiali.
COMANDANTE PROVINCIALE VVF ing. Roberta LALA
Prima donna ingegnere al Comando del Corpo Nazionale dei VVF della provincia di Lecce, dal 2014 ha collaborato con la Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica del CNVVF nell’ambito dei lavori per la stesura del nuovo Codice di Prevenzione Incendi, pubblicato con DM 3/8/2015. Partecipa anche a numerose attività di soccorso in occasione dell’evento “Sisma Italia Centrale” presta servizio presso la DI.CO.MAC insediata dalla Protezione Civile a Rieti.
Oggi relazionerà sui criteri e le soluzioni anche innovative introdotte dal Codice per la Prevenzione incendi.
PROF. STEFANO DELLA TORRE
Già professore ordinario presso il Politecnico di Milano, è titolare della cattedra UNESCO per la conservazione architettonica e la pianificazione delle città storiche. Nella sua carriera professionale vanta numerose esperienze di studio sulla conservazione dei beni culturali. Oggi affronterà il tema della programmazione degli interventi e la modellazione digitale informativa (BIM) illustrando criticamente anche i limiti dell’applicazione degli stessi ai beni culturali.
CASTEL SANT’ANGELO
Arch. Antonio ZUNNO – direttore lavori dell’intervento
Ing. Mario CONGEDO – libero professionista con lunga esperienza nell’ impiantistica di sicurezza nei beni culturali
La relazione illustrerà l’analisi della sicurezza antropica all’interno di un sito monumentale complesso, partendo dalla ri-progettazione dell’intervento impiantistico in accordo con le alternative progettuali e di comportamento finalizzate alla creazione di un modello virtuoso e attuale. La complessa sfida parte da una analisi puntale delle criticità impiantistiche mai realmente risolte che ha portato alla bonifica e all’implementazione degli impianti di sicurezza, senza tralasciare un’attenzione al dettaglio.
PANTHEON
Arch. Antonio ZUNNO – responsabile unico del procedimento
Arch. Gabriella MUSTO – funzionario architetto presso il Dipartimento della Valorizzazione DivA, già direttrice del Pantheon, già direttrice del Vittoriano e del Museo dell’Abbazia di Montecassino
La relazione illustrerà la realizzazione di un nuovo percorso di visita del complesso monumentale del Pantheon, monumento dedicato a Santa Maria ad Martyres, mediante lo studio dell’accessibilità ad una parte del monumento poco nota, un lapidarium allestito al primo livello del monumento, nella parte che è interessata dai resti della ex basilisca di Nettuno. L’approccio progettuale e la realizzazione dell’intervento hanno costantemente guardato alla qualità delle linee e alla ricerca dei materiali per garantire un innesto contemporaneo in una delicatissima realtà monumentale.
DOMUS DE JANAS
Ing. ELENA ANNA BOLDETTI – Soprintendente ABAP per la città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Dott.ssa Nadia CANU . funzionario archeologo della SABAP per le province di Sassari e Nuoro
La relazione illustrerà il delicato tema dell’accessibilità ai siti rupestri, con particolare riferimento alle DOMUS de JANAS di recente iscrizione nelle liste UNESCO, che riporterà un interessante approccio sperimentale alla fruizione di siti particolarmente delicati e caratterizzati da difficili condizioni di accessibilità.